Archivi categoria: News

La premiazione, la festa, le poesie vincitrici

Premiati e segnalati 2015

di Marco Marchi

ATTENZIONE
Guarda la foto gallery della premiazione in Palazzo Vecchio!

Che modo migliore, per celebrare il decennale della scomparsa di Mario Luzi di questo concorso giovanile giunto alla sua quarta edizione? Centocinquanta studenti di tutta la Toscana pronti a testimoniare di persona, partecipando al “Premio Firenze per Mario Luzi”, della necessità della poesia con versi che loro stessi hanno immaginato e scritto.

Continua la lettura di La premiazione, la festa, le poesie vincitrici

28 febbraio 2015: la premiazione nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecentodi Marco Marchi

ATTENZIONE
Leggi qui il programma!

Cari ragazzi,
la conclusione della quarta edizione del nostro premio “Firenze per Mario Luzi” sarà davvero speciale. La cerimonia di premiazione di quest’anno è stata infatti chiamata a far parte della più ampia, articolata celebrazione del decennale della  scomparsa di Mario Luzi. Un’edizione speciale non solo per la solenne ambientazione  prevista per l’evento il fantasmagorico Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio  , ma anche per l’eccezionalità di una manifestazione posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica dal titolo “Dieci anni dopo, il ricordo: Luzi tra colline di Toscana e memoria di Dante (nel 750esimo)”, nel corso della quale interventi di illustri studiosi si alterneranno a letture di testi del Poeta, a partire dalle ore 10.00. E a mezzogiorno in punto, come da programma, al culmine della mattinata in onore del Poeta, avrà luogo la premiazione del nostro concorso “Firenze per Mario Luzi”, con la proclamazione dei vincitori, la pubblica lettura dei loro testi da parte dei giovani autori, la consegna dei diplomi e degli attestati di partecipazione, le immacabili foto-ricordo. Sarà sicuramente una festa, ragazzi, una magnifica, indimenticabile festa all’insegna della poesia, e tutti, da ogni parte della Toscana, siete  invitati ad essere presenti!

Marco Marchi
Presidente del Premio “Firenze per Mario Luzi”

La Giuria del Premio “Firenze per Mario Luzi” 2015 è composta da Marco Marchi (presidente), Elisabetta Biondi della SdrisciaElena GoriGloria ManghettiMarco Menicacci e Giacomo Trinci.

Mario Luzi, 20 ottobre 1914-2014. Pubblicato il nuovo bando del Premio!

Mario Luzidi Marco Marchi

20 ottobre 2014, cento anni esatti dalla nascita di Mario Luzi. Un centenario denso di iniziative, che ha finora visto di volta in volta protagoniste nel tributare omaggi al poeta – oltre a Firenze, pure con il nostro Premio “Firenze per Mario Luzi” giunto alla sua quarta edizione – Siena ed altre località toscaneMilano con un convegno all’Università Cattolica e una lettura in DuomoMendrisio in Svizzera con due mostre. Ma già si annunciano, imminenti, una serata in onore presso il Senato organizzata dall’infaticabile amico e mecenate Paolo Andrea Mettel (mercoledì 22), un grande congresso internazionale sull’Ermetismo promosso a Firenze da Anna Dolfi (dal 27 al 31 del mese), una giornata luziana ad Arezzo ed un incontro a San Miniato l’8 novembre; perfino, a febbraio, auspice Fabio Finotti, uno sbarco di Luzi negli Stati Uniti, con una articolata serie di eventi celebrativi tra Philadelphia e New York.

Continua la lettura di Mario Luzi, 20 ottobre 1914-2014. Pubblicato il nuovo bando del Premio!

Viaggio in Toscana con Mario Luzi


di Marco Marchi

Celebriamo il centenario della nascita di Mario Luzi e tra poco, a febbraio, celebreremo il decennale della sua scomparsa: un decennale quasi dentro un centenario. Ma anche questo impasto,  questa concomitanza, questa convergenza di vita e di morte, di morte e di vita, ha, per chi conosce la poesia di Luzi, un significato profondo, implicando il confronto dialettico tra quelle che l’autore chiama le «due», le «sole».

Continua la lettura di Viaggio in Toscana con Mario Luzi

Immagini di guerra e di vita

di Erica Dainelli

iraq_donne_pesiATTENZIONE
Leggi “Le donne di Bagdad” nei Testi!

La poesia Le donne di Bagdad è stata scritta da Mario Luzi nel 1992, alla fine della sanguinosa Guerra del Golfo. Il conflitto, iniziato con l’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq, vide contrapporsi le forze irachene ad una coalizione di stati membri dell’ONU, fra cui anche l’Italia. La coalizione, al cui vertice spiccavano gli Stati Uniti, attaccò a più riprese l’Iraq governato da Saddam Hussein, temendo che potesse estendere il suo potere non solo al Kuwait, ma anche all’Arabia Saudita.

Continua la lettura di Immagini di guerra e di vita

130 piccoli Luzi. I vincitori, i segnalati, la festa

di Marco Marchi

Gli studenti premiatiATTENZIONE
Guarda la foto gallery della premiazione in Palazzo Vecchio!

Che modo migliore, per celebrare l’anniversario della scomparsa di Mario Luzi, avvenuta il 28 febbraio 2005, e, insieme, il centenario della sua nascita che nel 2014 ricorre, di questo concorso giovanile giunto alla sua terza edizioneCentotrenta studenti di tutta la Toscana pronti a testimoniare di persona, con entusiasmo ed estro creativo, della necessità della poesia con versi che loro stessi hanno scritto.

Continua la lettura di 130 piccoli Luzi. I vincitori, i segnalati, la festa

La Premiazione in Palazzo Vecchio

Logo Firenze

Premio “Firenze per Mario Luzi”

 Terza  edizione 2014
in occasione del centenario della nascita del Poeta 

Cerimonia di Premiazione

Venerdi 28 febbraio 2014 – ore 10.00
Palazzo Vecchio – Sala dei Duecento

Programma

Cristina Giachi
Assessore all’Educazione del Comune di Firenze 

Gabriele Canè
Direttore del quotidiano “La Nazione”

Marco Marchi
Professore di Letteratura Italiana moderna e contemporanea,
Università degli Studi di Firenze, terrà la Lectio Magistralis

Luzi, nocchiero al nostro fianco 

Premiazione degli studenti vincitori e lettura dei testi primi classificati

Consegna dei diplomi e degli attestati di partecipazione

Sarà presente Gianni Luzi, figlio del Poeta

Cent’anni di Mario Luzi

di Marco Marchi

Mario Luzi in un ritratto di Mario FrancesconiNel corso del 2014 si celebrerà il centenario della nascita del grande Poeta fiorentino Mario Luzi. Anche il nostro Premio, intitolato appunto «Firenze per Mario Luzi» e giunto adesso alla sua terza edizione, partecipa al ricordo, con un’edizione rinnovata e potenziata, che si rivolge stavolta non solo agli studenti di Firenze e della provincia fiorentina come nelle due precedenti edizioni, ma agli studenti dell’intera Toscana.

Il nostro Premio giovanile «Firenze per Mario Luzi», promosso dall’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze in collaborazione con il quotidiano «La Nazione», oltre che con la pubblicazione del suo nuovo Bando, comincia fattivamente a ricordarlo con questo sito, appositamente ideato e predisposto, che costituirà nel corso del tempo, settimana dopo settimana fino alla solenne premiazione in Palazzo Vecchio fissata per fine febbraio 2014 e probabilmente anche dopo quella data, il nostro privilegiato punto di incontro, di aggiornamento e di apprendimento. Un punto di riferimento per conoscere non solo l’andamento del concorso e i suoi risultati finali, ma anche per addentrarsi nell’opera di Mario Luzi, per mettere a fuoco la sua affascinante figura di scrittore.

Continua la lettura di Cent’anni di Mario Luzi

La Passione secondo Luzi

di Duccio Mugnai 

ATTENZIONE
Leggi “Padre mio” nei Testi!

Nel suo lavoro poetico dedicato a La Passione di Cristo, scritto nel 1999, in occasione della Via Crucis al Colosseo di papa Giovanni Paolo II, Luzi si rivela ancora una volta interprete fedele e puntuale del mistero della salvezza, ma allo stesso tempo anche intellettuale capace di una riflessione estremamente personale e dolorosamente umana, proprio perché calibrata sulla vicenda storica e trascendentale di Gesù. Nei versi di Padre mio Cristo è rappresentato come risoluzione escatologica, punto di incontro tra Dio e l’uomo.

Continua la lettura di La Passione secondo Luzi

Luzi, poeta filosofo

di Marco Menicacci

Luzi Tarasco 2014 2Ha dichiarato Mario Luzi nel corso di un’intervista, rievocando i suoi anni giovanili: “Il mio progetto filosofico era più un sogno che un procedimento possibile; era il sogno della filosofia come tale e soprattutto della filosofia come ce l’avevano fatta vedere i presocratici, i classici fino a Platone, Socrate, e magari Plotino, più che un’adozione di sistemi della filosofia moderna, la quale mi sembrò più una specie di ingegneria mentale che un vero processo di conoscenza, un vero stato di conoscenza possibile, come era stato appunto alle origini”.

Continua la lettura di Luzi, poeta filosofo